Sportello

Sportello

Cerca per servizi

Cerca per persona

Sussidio cassa malati

Formulario per la richiesta di sussidio abbonamento per cittadini in età AVS

Formulario incentivi edifici

Formulario incentivi benzina alchilata

Autentica firma

Alla presenza del Segretario comunale e/o del Vice segretario, i residenti del Comune possono autenticare la propria firma.

Occorre presentarsi personalmente e con il documento da convalidare non ancora firmato.

 
Per gli organi delle persone giuridiche, l'autentica può essere richiesta unicamente se l'attività economica ha sede sul territorio comunale.

Estratto casellario giudiziale

L'estratto del casellario giudiziale è ottenibile in due modi:

Tramite sistema online dell'amministrazione federale.
L'interessato dovrà collegarsi al sito internet www.casellario.admin.ch e compilare un formulario elettronico. Il richiedente può scegliere di pagare l'estratto tramite Postcard, Eurocard/Mastercard e Carta Visa oppure come finora tramite bollettino di pagamento.
 
oppure

Presso gli sportelli degli uffici postali.
L'interessato dovrà compilare l'apposito formulario e pagare direttamente l'estratto del casellario giudiziale presso gli sportelli degli uffici postali. L'estratto verrà recapitato per posta A al proprio domicilio.
Per più informazioni consultare il sito internet della Posta Svizzera.

Carte giornaliere FFS

Il Municipio di Muzzano mette a disposizione della popolazione una carta giornaliera comune di trasporto (AG Flexi).

L'AG Flexi è un titolo di trasporto valido in Svizzera, che viene rilasciato sottoforma di singola carta giornaliera predatata per ciascun giorno di validità, che autorizzano a compiere, nel giorno indicato, un numero illimitato di corse in seconda classe con treni, autopostali, autobus, tram e battelli nel raggio di validità dell'AG.

 

Hanno diritto ad ottenere le carte giornaliere tutte le persone domiciliate e non.

 

Il costo di ogni carta giornaliera è di:

  • Fr. 40.– per i domiciliati del Comune di Muzzano;
  • Fr. 40.– per i domiciliati del Comune di Sorengo;
  • Fr. 50.– per i domiciliati di altri Comuni.

Le carte giornaliere possono essere prenotate durante le ore d'ufficio presso la Cancelleria, allo sportello, per telefono oppure all'indirizzo cancelleria@muzzano.ch

Autorizzazione per l'utilizzo di un veicolo appartenente a terzi

Richiesta licenza allievo conducente

Patenti di pesca e di caccia

Notifica di Partenza

Le persone che desiderano trasferire il domicilio dal Comune devono presentarsi personalmente presso l'Ufficio controllo abitanti per la notifica entro 8 giorni dall'effettiva partenza.

Vi ricordiamo di presentarvi all'Ufficio controllo abitanti del nuovo Comune di domicilio per notificare l'arrivo.

Cambiamento d’indirizzo all’interno del Comune

Il cambiamento di indirizzo all'interno del Comune deve essere notificato all'Ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dal cambiamento di indirizzo.

Rilascio di certificati

Come previsto dall'Ordinanza municipale sulle tasse di cancelleria e ufficio tecnico, per ogni documento viene richiesto il pagamento di una tassa di Cancelleria.

 

I documenti posso venir richiesti telefonicamente, per e-mail, ritirati in Cancelleria o scaricati dal sito.

L'Ufficio controllo abitanti rilascia i seguenti certificati:

  • certificato di domicilio;
  • certificato di residenza (dimora)
  • certificato di buona condotta;
  • stato di famiglia
  • certificato di esistenza in vita
  • certificato di capacità elettorale
  • autorizzazioni di soggiorno;
  • annuncio presso il Comune di domicilio per l'ufficio regionale di collocamento.

Documenti d'identità

Dopo l'esito della votazione popolare del 17 maggio 2009, il Consiglio federale ha stabilito l'introduzione definitiva del nuovo passaporto biometrico a far data dal 1° marzo 2010.
A partire da tale data è rilasciato unicamente questo modello di passaporto che è munito di un micro-chip contenente, oltre ai dati personali, una fotografia digitale e due impronte digitali rilevabili con l'ausilio di speciali apparecchiature negli appositi centri di registrazione.
Servizio Carta d'identità e Passaporti
via Balestra 4, 6900 Lugano
Tel: 058 8666464
 
Giorni ed orari di sportello
lu-ve: 07.45-12.00/ 13.30-17.00

Condono delle imposte

I cittadini che si trovano in gravi e comprovate difficoltà finanziarie possono chiedere il condono parziale o totale delle imposte inoltrando una richiesta all'autorità cantonale competente, al seguente indirizzo:

Divisione delle Contribuzioni
Ufficio esazione e condoni

Viale S. Franscini 6
6500 Bellinzona

Tel. 091 814 40 21
dfe-dc.uec@ti.ch

www.ti.ch/fisco

 

Previo preavviso comunale, questo Ufficio darà avvio alle pratiche ed emetterà una decisione finale, sia per l'imposta cantonale che per quella comunale.

Rilascio degli estratti

L'Ufficio di Stato Civile rilascia i seguenti documenti:

  • Atto di nascita
  • Atto di morte
  • Atto di riconoscimento
  • Atto di matrimonio
  • Certificato individuale di Stato Civile
  • Atto di famiglia
  • Atto di origine

Rendita di vecchiaia

Hanno diritto ad una rendita di vecchiaia le persone che hanno raggiunto l'età di pensionamento. Il questionario deve essere consegnato a quest'ufficio 3-4 mesi prima del compimento del 65. anno d'età, per gli uomini, e 64. anno d'età per le donne.

Documenti da allegare:

  • il certificato AVS
  • il libretto di famiglia

Prestazione complementare

Quando le rendite e gli altri redditi di cui usufruisce un beneficiario dell'Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS) o dell'Assicurazione Invalidità (AI) non sono sufficienti a coprire il suo fabbisogno vitale, egli ha diritto a una prestazione complementare annua da parte dello Stato. Una prestazione complementare comunale va ad aggiungersi alle rendite complementari cantonali di vecchiaia o di invalidità per i domiciliati nel Comune.  L'importo di tale sussidio annuale è fisso, adeguato al rincaro e versato agli aventi diritto.

Esonero del canone radiotelevisivo

I beneficiari di prestazioni complementari AVS o AI sono esentati dall'obbligo di pagare la tassa di ricezione dei canoni radiotelevisivi. La relativa richiesta va inoltrata direttamente alla Serafe SA, organo di riscossione per il canone radiotelevisivo, casella postale, 8010 Zurigo.

Rendita anticipata o rinviata

La riscossione della rendita di vecchiaia da parte delle donne e degli uomini può essere anticipata fino a due anni oppure essere rinviata fino ad un massimo di cinque anni. La richiesta di una rendita anticipata deve essere inoltrata al più tardi l'ultimo giorno del mese in cui si compiono gli anni, a partire dal quale si desidera anticipare la rendita.

Documenti da allegare:

  • il certificato AVS
  • il libretto di famiglia

Richiesta di una rendita per superstiti

Hanno diritto ad una rendita vedovile:
  1. le donne sposate che, alla morte del coniuge, hanno uno o più figli (di qualsiasi età)
  2. le donne sposate che, alla morte del coniuge, non hanno figli a condizione che, alla sua morte, abbiano compiuto i 45 anni e siano state sposate per almeno 5 anni
  3. le donne divorziate che, alla morte dell'ex coniuge, adempiono ad una delle condizioni seguenti: hanno uno o più figli ed il matrimonio è durato almeno 10 anni; il divorzio è intervenuto dopo che esse hanno compiuto i 45 anni e il matrimonio è durato almeno 10 anni; il figlio più giovane ha compiuto i 18 anni dopo che la madre divorziata ha compiuto i 45 anni
  4. i vedovi e gli ex divorziati che hanno figli d'età inferiore ai 18 anni
Documenti da allegare:
  • il certificato AVS
  • il libretto di famiglia

Richiesta di una rendita d'invalidità per adulti o per minorenni

Hanno diritto alle prestazioni dell'AI gli assicurati che, a causa di un danno alla salute, sono totalmente o parzialmente incapaci di esercitare un'attività lucrativa o di compiere i loro lavori abituali in modo permanente o per una lunga durata. Gli assicurati d'età inferiore ai 20 anni sono considerati invalidi se si ritiene che il danno alla salute potrà compromettere la loro futura capacità di guadagno.

Documenti da allegare:

  • il certificato AVS
  • il libretto di famiglia

Richiesta di prestazioni per mezzi ausiliari dell'AVS

L'AVS concede dei sussidi per l'acquisto di mezzi ausiliari indipendentemente dal reddito e dalla sostanza della persona assicurata.

Richiesta di un assegno per grandi invalidi dell'AVS o dell'AI

Possono richiederlo i beneficiari di rendita AVS/AI, la cui grande invalidità dura ininterrottamente da almeno un anno.

Richiesta di un certificato d'assicurazione

Per il rilascio del certificato AVS, anche in caso di perdita, cambiamento del cognome o cittadinanza.

Richiesta d'iscrizione di accrediti per compiti assistenziali

Questi accrediti sono attribuiti alle persone che si occupano di parenti bisognosi di cure (beneficiari di assegno per grandi invalidi) nella stessa economia domestica.

Formulario di domanda di accesso alla Casa per anziani al Pagnolo

Non trovi quello che cerchi? Contatta un servizio

Torna su