Cerca per servizi
Cerca per persona
Occorre presentarsi personalmente e con il documento da convalidare non ancora firmato.
L'estratto del casellario giudiziale è ottenibile in due modi:
Tramite sistema online dell'amministrazione federale.L'interessato dovrà collegarsi al sito internet www.casellario.admin.ch e compilare un formulario elettronico. Il richiedente può scegliere di pagare l'estratto tramite Postcard, Eurocard/Mastercard e Carta Visa oppure come finora tramite bollettino di pagamento. oppurePresso gli sportelli degli uffici postali.L'interessato dovrà compilare l'apposito formulario e pagare direttamente l'estratto del casellario giudiziale presso gli sportelli degli uffici postali. L'estratto verrà recapitato per posta A al proprio domicilio.Per più informazioni consultare il sito internet della Posta Svizzera.
L'AG Flexi è un titolo di trasporto valido in Svizzera, che viene rilasciato sottoforma di singola carta giornaliera predatata per ciascun giorno di validità, che autorizzano a compiere, nel giorno indicato, un numero illimitato di corse in seconda classe con treni, autopostali, autobus, tram e battelli nel raggio di validità dell'AG.
Hanno diritto ad ottenere le carte giornaliere tutte le persone domiciliate e non.
Il costo di ogni carta giornaliera è di:
Le carte giornaliere possono essere prenotate durante le ore d'ufficio presso la Cancelleria, allo sportello, per telefono oppure all'indirizzo cancelleria@muzzano.ch
Le persone che desiderano trasferire il domicilio dal Comune devono presentarsi personalmente presso l'Ufficio controllo abitanti per la notifica entro 8 giorni dall'effettiva partenza.
Vi ricordiamo di presentarvi all'Ufficio controllo abitanti del nuovo Comune di domicilio per notificare l'arrivo.
Come previsto dall'Ordinanza municipale sulle tasse di cancelleria e ufficio tecnico, per ogni documento viene richiesto il pagamento di una tassa di Cancelleria.
I documenti posso venir richiesti telefonicamente, per e-mail, ritirati in Cancelleria o scaricati dal sito.
L'Ufficio controllo abitanti rilascia i seguenti certificati:
I cittadini che si trovano in gravi e comprovate difficoltà finanziarie possono chiedere il condono parziale o totale delle imposte inoltrando una richiesta all'autorità cantonale competente, al seguente indirizzo:
Divisione delle Contribuzioni Ufficio esazione e condoni
Viale S. Franscini 66500 Bellinzona
Tel. 091 814 40 21dfe-dc.uec@ti.ch
www.ti.ch/fisco
Previo preavviso comunale, questo Ufficio darà avvio alle pratiche ed emetterà una decisione finale, sia per l'imposta cantonale che per quella comunale.
L'Ufficio di Stato Civile rilascia i seguenti documenti:
I formulari di iscrizione vengono inviati ogni anno a febbraio direttamente alle famiglie residenti nel Comune da parte della Direzione dell’Istituto scolastico.
Alla prima frequenza è richiesto un certificato medico ufficiale; il modulo da compilare dal medico di famiglia verrà allegato al formulario di iscrizione.
I genitori dei bambini che compiono gli anni tra il 01.08 e il 30.09 hanno la possibilità, motivando la richiesta, di iscrivere in deroga i propri figli.
La frequenza dei due anni obbligatori è a tempo pieno.
Le famiglie appena arrivate nel Comune devono annunciarsi presso l’Ufficio controllo abitanti che si occuperà di dar avvio alla procedura di iscrizione.
Come la scuola dell’infanzia, anche la Scuola elementare rientra nelle scuole dell’obbligo.
La frequenza è aperta ai bambini nella fascia di età tra i 6 e gli 11 anni residenti nel Comune, dopo la frequenza dei 2 anni obbligatori di Scuola dell’infanzia.
I formulari di iscrizione vengono inviati direttamente alle famiglie residenti nel Comune da parte della Direzione dell’Istituto scolastico.
Quando le rendite e gli altri redditi di cui usufruisce un beneficiario dell'Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS) o dell'Assicurazione Invalidità (AI) non sono sufficienti a coprire il suo fabbisogno vitale, egli ha diritto a una prestazione complementare annua da parte dello Stato. Una prestazione complementare comunale va ad aggiungersi alle rendite complementari cantonali di vecchiaia o di invalidità per i domiciliati nel Comune. L'importo di tale sussidio annuale è fisso, adeguato al rincaro e versato agli aventi diritto.
I beneficiari di prestazioni complementari AVS o AI sono esentati dall'obbligo di pagare la tassa di ricezione dei canoni radiotelevisivi. La relativa richiesta va inoltrata direttamente alla Serafe SA, organo di riscossione per il canone radiotelevisivo, casella postale, 8010 Zurigo.
Hanno diritto alle prestazioni dell'AI gli assicurati che, a causa di un danno alla salute, sono totalmente o parzialmente incapaci di esercitare un'attività lucrativa o di compiere i loro lavori abituali in modo permanente o per una lunga durata. Gli assicurati d'età inferiore ai 20 anni sono considerati invalidi se si ritiene che il danno alla salute potrà compromettere la loro futura capacità di guadagno.
Documenti da allegare:
Possono richiederlo i beneficiari di rendita AVS/AI, la cui grande invalidità dura ininterrottamente da almeno un anno.
Per il rilascio del certificato AVS, anche in caso di perdita, cambiamento del cognome o cittadinanza.
Non trovi quello che cerchi? Contatta un servizio