Il Municipio organizza la raccolta dei rifiuti su tutto il territorio comunale. Sono presenti 8 centri di raccolta nelle seguenti zone: Agnuzzo | 1 RSU, 1 batterie e olii, 2 carta, 1 vetro, 1 PET, 1 alluminio e ferro | Ai Molini | 1 RSU, 1 vetro, 1 PET | Centro comunale | 2 RSU, 1 batterie e olii, 2 carta, 1 vetro, 1 PET, 1 alluminio e ferro | Cimitero | 2 RSU, 1 carta, 1 vetro, 1 PET, 1 alluminio e ferro | Cristal | 1 RSU, 1 carta, 1 vetro, 1 alluminio e ferro | Orbisana | 1 RSU | Piodella | 2 RSU, 1 vetro | Vignora | 1 RSU, 1 PET |
A partire dal 1° gennaio 2020, in ossequio agli obblighi derivanti dalla legislazione federale e cantonale, è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti che prevede, oltre alla tassa base, anche la tassa sul sacco. È pertanto obbligatorio l'uso del sacco di colore celeste per i rifiuti solidi urbani. Punti di vendita: - Cancelleria comunale, Piazza delle Scuole 3, 6933 Muzzano
- Migros supermercato e Migros Do It, via Lugano 21, 6982 Agno
L'esecutivo fa appello alla sensibilità della popolazione circa l'obbligo di effettuare depositi conformi sia per motivi di igiene che per una questione di decoro; inoltre una corretta separazione dei rifiuti permette di salvaguardare il nostro ambiente e di ridurre sensibilmente i costi di smaltimento. |
|
|
Ecocentro Breganzona
I cittadini residenti a Muzzano, i proprietari di residenze secondarie ubicate nel Comune e le aziende aventi la loro sede nel Comune, limitatamente ai rifiuti che non derivano dalla loro attività produttiva, possono accedere all'Ecocentro di Breganzona (zona Crespera). EcoCard Per accedere all'Ecocentro di Breganzona, è necessario presentare la tessera EcoCard, ottenibile presso la Cancelleria comunale. Rifiuti depositabili Nell'Ecocentro sono ubicate/i benne/contenitori per il deposito di: • ingombranti; • legname; • vetro, carta, alluminio e latta; • materiale da demolizione; • scarti vegetali; • rifiuti speciali (elettrodomestici, batterie, vernici, ecc.); • scarti umidi di cucina (da introdurre negli appositi bidoni senza sacchetti o altri corpi estranei); • flaconi in PE e PE-HD (da sciacquare prima di introdurli negli appositi contenitori). È inoltre allestito un «mercatino», nel quale oggetti ancora in buone condizioni sono a disposizione dei cittadini che ritengono di poterli utilizzare. Scarti vegetali La consegna tramite ditte private di giardinaggio non è ammessa. Per importanti quantitativi, ognuno dovrà provvedere individualmente allo smaltimento tramite aziende private. |
|
|
|
|