Si informa che attualmente è disponibile per la locazione un posteggio presso il Centro comunale.
Si invitano gli eventuali interessati a contattare la Cancelleria comunale.
Lo scorso 20 dicembre 2021 è stata consegnata al Municipio una petizione sottoscritta da ben 385 cittadini per un traffico più sostenibile lungo la Via Ciusaretta.
Il Municipio, attualmente in attesa dell'esito del ricorso al Tribunale Amministrativo contro la decisione di diniego della limitazione del traffico lungo il nucleo da parte dell'Area del supporto e del coordinamento della Divisione delle costruzioni, ha proceduto alla trasmissione della petizione al Consiglio di Stato.
La risposta ricevuta è pubblicata e visionabile tramite il link presente nel titolo della presente comunicazione.
Il Municipio
Con la presente si informa la popolazione che i privati cittadini che intendessero accogliere dei profughi provenienti dalla Ucraina a titolo gratuito al proprio domicilio o mettendo a disposizione alloggi sfitti possono annunciare la propria disponibilità alla Cancelleria comunale ai seguenti recapiti:
Telefono: 091 966 43 42
e-mail: cancelleria@muzzano.ch
Il Comune di Muzzano mette a disposizione della popolazione alcuni biglietti gratuiti per i concerti dell'Orchestra della Svizzera Italiana che si svolgeranno i seguenti giovedì alle ore 20.30 presso la Sala Teatro LAC di Lugano:
17 marzo 2022 - Urbaski / Lazic
31 marzo 2022 - Poschner / Bianchi
28 aprile 2022 - Poschner / Piemontesi
I biglietti potranno essere prenotati telefonicamente al numero 091 966 43 42 e ritirati in Cancelleria comunale da lunedì a venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, il mercoledì anche il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30.
BUON ASCOLTO!
Si avvisa la spettabile utenza che il Municipio, con risoluzione municipale n° 25 del 10 maggio 2021, ha deciso di introdurre il divieto d’accesso notturno a tutti i parchi giochi comunali dalle ore 22:00 alle ore 07.30.
Si informa che a seguito della riapertura della Via Sorengo, sono ripristinati il percorso normale e gli orari precedenti alla chiusura delle linee 435/436.
La sola modifica concerne la fermata Lugano, Stazione Via Sorengo in direzione di Agra o Agnuzzo che è stata spostata di fronte all'ex posta.
Si informa l'utenza che allo sportello della Cancelleria sono accettati pagamenti con carte di credito/debito e con Twint.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare la Cancelleria comunale al numero 091 966 43 42 oppure tramite email all'indirizzo cancelleria@muzzano.ch.
Prova gratuita per tutti i cittadini
Per toccare con mano la nuova offerta di trasporto pubblico, il Dipartimento del territorio, in collaborazione con Arcobaleno e le imprese di trasporto pubblico, mette a disposizione dei cittadini una prova giornaliera gratuita.
È possibile richiedere tale prova gratuita all'indirizzo web www.trasportopubblico.ch.
Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano informa che a settembre inizierà un nuovo Corso Base per futuri volontari.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito www.143.ch/ticino
Si informa che attualmente sono disponibili per la locazione alcuni posteggi presso il Centro comunale.
Il Municipio comunica che nella seduta dello scorso 10 maggio 2021 sono stati attribuiti i Dicasteri, suddivisi come segue:
Sindaco Verena Hochstrasser
Amministrazione generale
Pianificazione urbanistica
Formazione
Vice Sindaco Dario Poretti
Ordine pubblico e sicurezza
Ambiente, agricoltura e energia,
Cultura, Sport e tempo libero, Turismo e Chiesa
Traffico regionale e d'agglomerato, mobilità e trasporti
Municipale Gianluca Baldi
Opere pubbliche e edilizia privata
Municipale Daniele Brugnoni
Previdenza sociale e sanità
Municipale Sascha Kever
Finanze
Promozione e sviluppo strategico
Lunedì 26 aprile 2021, alla presenza del Giudice di Pace, Avv. Michela Gianola, si è insediato il nuovo Municipio.
Da sinistra Sascha Kever (LEGA-UDC, indipendenti), Gianluca Baldi e Verena Hochstrasser, Sindaco (Alternativa per Muzzano), Dario Poretti, Vice Sindaco (LEGA-UDC, indipendenti) e Daniele Brugnoni (PLRT)
COMUNICAZIONE IMPORTANTE!
Il Dicastero Sicurezza e Spazi Urbani di Lugano, informa che per limitare gli assembramenti all'interno dell'ecocentro, a decorrere dal 18 gennaio 2021 il mercatino sarà chiuso fino a nuovo avviso.
Si informa l'utenza che nella sezione "albo comunale" è in pubblicazione l'avviso in oggetto.
Si informa che il Consiglio comunale nella seduta straordinaria dello scorso 29 ottobre 2020:
I Comuni di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo sono contrari allo smantellamento.
I Municipi di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo, in data 14 luglio 2020 hanno presentato opposizione presso l’Ufficio federale dei trasporti contro il contenuto dei piani pubblicati (12 giugno 2020) dal Dipartimento del territorio, in merito alla costruzione della Rete “tramtreno” del Luganese e la conseguente dismissione dell’esistente linea FLP della collina.
Considerato l’allentamento dei provvedimenti decisi dalle autorità federali e cantonali, qui di seguito alcuni aggiornamenti e informazioni.
Le mascherine, i fazzoletti, gli articoli igienici e tovaglioli di carta non devono essere smaltiti insieme alla carta, ma inseriti in sacchetti di plastica subito dopo l’uso. Questi sacchetti devono essere sigillati con un nodo, senza comprimerli e gettati in una pattumiera dotati di coperchio ed equipaggiata, essa stessa, di un sacco per rifiuti ufficiale RSU.
Vivere senza violenza è possibile. La violenza non è un destino per nessuno.Nessuno “merita” di essere trattato con violenza, anche solo psicologica.Dalle situazioni violente è possibile uscire e far uscire chi ne è coinvolto.
www.viveresenzaviolenza.ch
Polizia cantonale 117
Federazione delle associazioni femminili Ticino Plus FAFTPlus
Soli nel problema
Momenti di sconforto.
In questi giorni ci si sente più soli, forse convinti di non avere più nessuno a cui chiedere aiuto.
Gentili signore, Egregi signori,
con la presente vi informiamo che il Municipio di Muzzano, preso atto dell’evolvere della situazione legata alla diffusione del virus Covid-19, viste le disposizioni emanate dalla Confederazione e dal Cantone e considerata la necessità di introdurre misure precauzionali in linea con i protocolli di sicurezza e salute raccomandati dalle diverse Autorità;