Conformemente alle istruzioni dell'Ufficio federale della protezione popolazione, l'Ufficio PCi Regione Lugano Città informa che
mercoledì 3 febbraio 2021 dalle ore 13.30 alle ore 14.00
verranno diffusi alcuni segnali d'allarme generale tramite sirene della protezione civile.
La popolazione NON deve adottare provvedimenti.
Informazioni: Ufficio PCi Regione Lugano Città, Cadro (tel. 091 936 31 11)
COMUNICAZIONE IMPORTANTE!
Il Dicastero Sicurezza e Spazi Urbani di Lugano, informa che per limitare gli assembramenti all'interno dell'ecocentro, a decorrere dal 18 gennaio 2021 il mercatino sarà chiuso fino a nuovo avviso.
Si informa che il Consiglio comunale nella seduta dello scorso 17 dicembre 2020:
Il Municipio di Muzzano
Dopo attenta analisi e sentito anche il parere di alcuni esperti
DECRETA IL DIVIETO DI ACCESSO E DI PATTINAGGIO SUL LAGHETTO DI MUZZANO.
Si informa l'utenza che nella sezione "albo comunale" è in pubblicazione l'avviso in oggetto.
La “prima ondata” di pandemia ha dimostrato come i giovani siano stati tra i soggetti più colpiti dalla disoccupazione.
Si informa che il Consiglio comunale nella seduta straordinaria dello scorso 29 ottobre 2020:
I Comuni di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo sono contrari allo smantellamento.
I Municipi di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo, in data 14 luglio 2020 hanno presentato opposizione presso l’Ufficio federale dei trasporti contro il contenuto dei piani pubblicati (12 giugno 2020) dal Dipartimento del territorio, in merito alla costruzione della Rete “tramtreno” del Luganese e la conseguente dismissione dell’esistente linea FLP della collina.
La Sezione forestale del Dipartimento del territorio comunica che:
1. Da mercoledì 29 luglio 2020 alle ore 12.00 entra in vigore il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto in Ticino e in accordo con le autorità forestali del Canton Grigioni, nel Moesano e in Val Bregaglia.
Il Municipio di Muzzano offre la possibilità ai giovani del Comune (età: 16-19 anni), di effettuare degli stages estivi presso l’Amministrazione comunale e/o presso la Squadra esterna.
Considerato l’allentamento dei provvedimenti decisi dalle autorità federali e cantonali, qui di seguito alcuni aggiornamenti e informazioni.
Invito a osservare gli uccelli e la biodiversità nelle zone urbane e nei giardini.
L'Averla piccola (Lanius collurio), in Ticino conosciuta con i nomi dialettali di "Stregazzöla", "Strangòzzula" o "Gazòt", è stata scelta come specie dell'anno 2020 da BirdLife Svizzera.
La Divisione spazi urbani di Lugano informa che a decorrere da martedì 5 maggio 2020 gli ecocentri della Città di Lugano saranno riaperti.
Con l’arrivo del fine settimana di Pasqua, la voglia di ritrovarsi dopo tante settimane di distanza per passare un momento in famiglia o con gli amici, è tanta.
Ma proprio perché ci vogliamo bene dobbiamo continuare a prenderci cura gli uni degli altri e proteggerci con rispetto e affetto restando…a distanza.
#distantimavicini #uniticelafaremo
Il Municipio di Muzzano informa che su richiesta, da inoltrare alla Cancelleria, sono a disposizione fino a nuovo avviso dei sacchi per i riifiuti gratuiti per le economie domestiche nelle quali si trovano malati o persone in quarantena le quali sono tenute a sospendere la separazione dei rifiuti (PET, alu, carta, ecc).
Le mascherine, i fazzoletti, gli articoli igienici e tovaglioli di carta non devono essere smaltiti insieme alla carta, ma inseriti in sacchetti di plastica subito dopo l’uso. Questi sacchetti devono essere sigillati con un nodo, senza comprimerli e gettati in una pattumiera dotati di coperchio ed equipaggiata, essa stessa, di un sacco per rifiuti ufficiale RSU.
Vivere senza violenza è possibile. La violenza non è un destino per nessuno.Nessuno “merita” di essere trattato con violenza, anche solo psicologica.Dalle situazioni violente è possibile uscire e far uscire chi ne è coinvolto.
www.viveresenzaviolenza.ch
Polizia cantonale 117
Federazione delle associazioni femminili Ticino Plus FAFTPlus
Soli nel problema
Momenti di sconforto.
In questi giorni ci si sente più soli, forse convinti di non avere più nessuno a cui chiedere aiuto.
Gentili signore, Egregi signori,
con la presente vi informiamo che il Municipio di Muzzano, preso atto dell’evolvere della situazione legata alla diffusione del virus Covid-19, viste le disposizioni emanate dalla Confederazione e dal Cantone e considerata la necessità di introdurre misure precauzionali in linea con i protocolli di sicurezza e salute raccomandati dalle diverse Autorità;
Campagna di informazione «Così ci proteggiamo»
Come ci si protegge dal nuovo coronavirus? La campagna nazionale «Così ci proteggiamo» informa sulle precauzioni ottimali da adottare. Fate attenzione in primo luogo alle regole di igiene e al comportamento corretto in caso di sintomi come disturbi respiratori, tosse o febbre.
Si avvisa la spettabile cittadinanza che nella rubrica "documenti" è stata pubblicata la decisione del Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, Area del supporto e del coordinamento del 15/29.01.2020 ed il ricorso inoltrato al Tribunale cantonale amministrativo da parte del Municipio di Muzzano contro tale decisione.
La Cancelleria