Si avvisa la spettabile utenza che nella rubrica "albo comunale" è stato pubblicato l'avviso relativo ai lavori di sottostruttura e pavimentazione provvisoria che interesseranno la strada cantonale di via ai Molini di Muzzano dal 12 aprile 2021 dalle ore 08:00 al 30 luglio 2021 fino alle ore 16:00.
Si avvisa la popolazione che
lunedì 19 aprile 2021
dalle ore 14.45 alle ore 15.45
presso i posteggi pubblici del Centro comunale avverrà la raccolta dei rifiuti speciali per le economie domestiche tramite unità mobile dell'ACR.
Nella rubrica "albo comunale" è possibile visionare il volantino nel quale vengono riportate alcune regole per la consegna.
ATTENZIONE: la data indicata nel calendario Muzzano 2021 (29.03.2021) è errata!
La disponibilità di vaccino per le prossime settimane permette al Cantone di proseguire con la campagna di vaccinazione. I Comuni potranno quindi procedere a fissare gli appuntamenti delle persone «over 80» che si sono già annunciate e sono in lista d’attesa. Da oggi viene inoltre estesa la possibilità di annunciarsi alla popolazione dai 75 anni (compiuti) in su.
La campagna di vaccinazione in Ticino segna oggi un ulteriore importante passo. Le conferme nella fornitura dei vaccini di Pfizer e di Moderna per questa e la prossima settimana e le previsioni di fornitura per le successive consentono di riprendere con la vaccinazione delle persone over 80 che si sono annunciate nei Comuni per una vaccinazione di prossimità. La loro vaccinazione potrà essere pianificata dalle cancellerie comunali, in funzione dell’organizzazione adottata e d’intesa con i medici del comprensorio, a partire da settimana prossima.
Al contempo, è possibile aprire da subito la campagna vaccinale alla prossima categoria prevista dalla pianificazione, ossia tutte le persone con 75 anni (compiuti) o più. Si tratta di circa diciasettemila residenti in Ticino che domani riceveranno informazioni dettagliate tramite una lettera a firma del medico cantonale.
Le possibilità di accesso al vaccino per questa nuova fascia di popolazione rimangono essenzialmente le due già conosciute finora, ossia il centro di vaccinazione oppure la vaccinazione di prossimità organizzata dai Comuni.
Il centro di vaccinazione dedicato a questa fase si trova al Mercato Coperto di Giubiasco e inizierà a vaccinare a partire da mercoledì 3 marzo. Chi ha 75 anni o più e vuole optare per questa modalità può iscriversi da subito al sito www.ti.ch/vaccinazione. La procedura, grazie a un’autocertificazione, permette di prendere posto sulla lista d’attesa; l’avvenuta iscrizione viene confermata via SMS. Man mano che saranno disponibili vaccini, il sistema provvederà settimanalmente a fissare gli appuntamenti degli iscritti, sempre con comunicazione via SMS. Quando il sistema assegna l’appuntamento, la persona viene informata sia dell’appuntamento per la prima, sia per la seconda dose. Globalmente, dal 3 marzo al 4 aprile a Giubiasco ci saranno diecimila posti a disposizione. Al momento in cui la lista d’attesa raggiungerà le diecimila iscrizioni verrà sospesa. Tutti coloro i quali risultano annunciati sulla piattaforma web dovranno quindi attendere il proprio turno, che potrà arrivare fino a quattro settimane dopo l’iscrizione. Il numero verde 0800 128 128 resta attivo per dare supporto in caso di problemi durante la procedura o per eventuali spostamenti degli appuntamenti, che comunque si invita nel limite del possibile ad evitare.
Per chi non può o non intende recarsi a Giubiasco e preferisce attendere la possibilità di vaccinarsi nel proprio comprensorio sarà possibile annunciarsi al proprio Comune, ma solo a partire da lunedì 8 marzo. La vaccinazione di prossimità verrà poi organizzata dalla metà di marzo in avanti, grazie alla collaborazione dei medici del territorio, secondo le modalità già adottate per la vaccinazione delle persone «over 80».
Infine, segnaliamo che è disponibile un video con la procedura guidata per l’iscrizione sulla piattaforma online. Sul sito www.ti.ch/vaccinazione sono disponibili informazioni dettagliate sulla campagna di vaccinazione e sulla sua pianificazione.
Gli utenti che intendono farsi vaccinare devono annunciarsi esclusivamente presso la Cancelleria comunale di Muzzano al seguente numero di telefono: 091 966 43 42.
Il centro di vaccinazioni è ubicato al primo piano della sala multiuso comunale di Paradiso, in via delle Scuole 21.
Parcheggi disponibili presso l'autosilo comunale in via delle Scuole.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE!
Il Dicastero Sicurezza e Spazi Urbani di Lugano, informa che per limitare gli assembramenti all'interno dell'ecocentro, a decorrere dal 18 gennaio 2021 il mercatino sarà chiuso fino a nuovo avviso.
Il Municipio di Muzzano
Dopo attenta analisi e sentito anche il parere di alcuni esperti
DECRETA IL DIVIETO DI ACCESSO E DI PATTINAGGIO SUL LAGHETTO DI MUZZANO.
Si informa l'utenza che nella sezione "albo comunale" è in pubblicazione l'avviso in oggetto.
La “prima ondata” di pandemia ha dimostrato come i giovani siano stati tra i soggetti più colpiti dalla disoccupazione.
Si informa che il Consiglio comunale nella seduta straordinaria dello scorso 29 ottobre 2020:
I Comuni di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo sono contrari allo smantellamento.
I Municipi di Collina d’Oro, Muzzano e Sorengo, in data 14 luglio 2020 hanno presentato opposizione presso l’Ufficio federale dei trasporti contro il contenuto dei piani pubblicati (12 giugno 2020) dal Dipartimento del territorio, in merito alla costruzione della Rete “tramtreno” del Luganese e la conseguente dismissione dell’esistente linea FLP della collina.
La Sezione forestale del Dipartimento del territorio comunica che:
1. Da mercoledì 29 luglio 2020 alle ore 12.00 entra in vigore il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto in Ticino e in accordo con le autorità forestali del Canton Grigioni, nel Moesano e in Val Bregaglia.
Il Municipio di Muzzano offre la possibilità ai giovani del Comune (età: 16-19 anni), di effettuare degli stages estivi presso l’Amministrazione comunale e/o presso la Squadra esterna.
Considerato l’allentamento dei provvedimenti decisi dalle autorità federali e cantonali, qui di seguito alcuni aggiornamenti e informazioni.
Invito a osservare gli uccelli e la biodiversità nelle zone urbane e nei giardini.
L'Averla piccola (Lanius collurio), in Ticino conosciuta con i nomi dialettali di "Stregazzöla", "Strangòzzula" o "Gazòt", è stata scelta come specie dell'anno 2020 da BirdLife Svizzera.
La Divisione spazi urbani di Lugano informa che a decorrere da martedì 5 maggio 2020 gli ecocentri della Città di Lugano saranno riaperti.
Con l’arrivo del fine settimana di Pasqua, la voglia di ritrovarsi dopo tante settimane di distanza per passare un momento in famiglia o con gli amici, è tanta.
Ma proprio perché ci vogliamo bene dobbiamo continuare a prenderci cura gli uni degli altri e proteggerci con rispetto e affetto restando…a distanza.
#distantimavicini #uniticelafaremo
Il Municipio di Muzzano informa che su richiesta, da inoltrare alla Cancelleria, sono a disposizione fino a nuovo avviso dei sacchi per i riifiuti gratuiti per le economie domestiche nelle quali si trovano malati o persone in quarantena le quali sono tenute a sospendere la separazione dei rifiuti (PET, alu, carta, ecc).
Le mascherine, i fazzoletti, gli articoli igienici e tovaglioli di carta non devono essere smaltiti insieme alla carta, ma inseriti in sacchetti di plastica subito dopo l’uso. Questi sacchetti devono essere sigillati con un nodo, senza comprimerli e gettati in una pattumiera dotati di coperchio ed equipaggiata, essa stessa, di un sacco per rifiuti ufficiale RSU.
Vivere senza violenza è possibile. La violenza non è un destino per nessuno.Nessuno “merita” di essere trattato con violenza, anche solo psicologica.Dalle situazioni violente è possibile uscire e far uscire chi ne è coinvolto.
www.viveresenzaviolenza.ch
Polizia cantonale 117
Federazione delle associazioni femminili Ticino Plus FAFTPlus
Soli nel problema
Momenti di sconforto.
In questi giorni ci si sente più soli, forse convinti di non avere più nessuno a cui chiedere aiuto.
Gentili signore, Egregi signori,
con la presente vi informiamo che il Municipio di Muzzano, preso atto dell’evolvere della situazione legata alla diffusione del virus Covid-19, viste le disposizioni emanate dalla Confederazione e dal Cantone e considerata la necessità di introdurre misure precauzionali in linea con i protocolli di sicurezza e salute raccomandati dalle diverse Autorità;
Campagna di informazione «Così ci proteggiamo»
Come ci si protegge dal nuovo coronavirus? La campagna nazionale «Così ci proteggiamo» informa sulle precauzioni ottimali da adottare. Fate attenzione in primo luogo alle regole di igiene e al comportamento corretto in caso di sintomi come disturbi respiratori, tosse o febbre.
Si avvisa la spettabile cittadinanza che nella rubrica "documenti" è stata pubblicata la decisione del Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, Area del supporto e del coordinamento del 15/29.01.2020 ed il ricorso inoltrato al Tribunale cantonale amministrativo da parte del Municipio di Muzzano contro tale decisione.
La Cancelleria