|
La Cancelleria comunale si occupa di: - coordinare l'informazione tra gli uffici dell'amministrazione comunale;
- assicurare l'informazione esterna attraverso il contatto con il pubblico e il cittadino (sportello);
- redigere, spedire, classificare e archiviare la corrispondenza e le pratiche amministrative e i documenti del Comune, del Municipio e del Consiglio comunale;
- eseguire le pubblicazioni sull'albo comunale, sul Foglio ufficiale e le inserzioni sui giornali.
- gestire i formulari, i certificati, le carte giornaliere, le tessere e gli affitti delle sale e della palestra comunale;
- rilasciare autorizzazioni di parcheggio;
- gestire il personale. In questo ufficio vengono trasmessi o consegnati i concorsi per assunzioni di personale, per forniture e delibere.
La Cancelleria comunale si occupa inoltre delle seguenti pratiche: - Ottenimenti di copie dei regolamenti, ordinanze, estratti di risoluzioni municipali e del Consiglio comunale
- Rilascio formulario autorizzazione veicolo a terzi
- Rilascio formulario per espatrio di minori
- Formulario richiesta patente auto/ moto
- Patenti di pesca e di caccia
|
|
|
Proprietari cani
Se avete un cane può essere motivo di grande soddisfazione, ciò comporta però anche una serie di responsabilità e di norme da rispettare, come indicano le seguenti disposizioni. |
|
Banca dati AMICUS Gli annunci dei nuovi proprietari di cani, dei cambiamenti di proprietà e d'indirizzo devono essere notificati alla Cancelleria comunale mediante e-mail cancelleria@muzzano.ch o scaricando i formulari che si trovano al piede di questa pagina. In caso di decesso dell'animale occorre rivolgersi al proprio veterinario di fiducia. |
|
|
L'autorizzazione di razze soggette a restrizioni In Ticino per detenere alcuni cani è necessario disporre di un'autorizzazione da parte dell'Ufficio del veterinario cantonale. Il formulario necessario si può scaricare direttamente dal sito ed è da inoltrare prima dell'acquisto del cane. Richiesta e requisiti: - la richiesta di autorizzazione va inoltrata all’Ufficio tecnico comunale tramite l' apposito formulario con l'estratto del casellario giudiziale e l'attestato di frequenza al corso teorico di base Opan
- l’Ufficio tecnico comunale verifica i requisiti e preavvisa la richiesta
- l'Ufficio del veterinario cantonale decide sul rilascio dell'autorizzazione
Le 30 razze di cani soggette a restrizioni (https://www4.ti.ch/dss/dsp/uvc/settori-di-attivita/cani/razze-soggette-ad-autorizzazione/lista-delle-razze/) devono essere condotte individualmente nelle aree accessibili al pubblico. Le restrizioni si applicano a tutti i cani nati dopo il 1° aprile 2009 residenti nel Cantone o che soggiornano in una residenza secondaria per almeno 30 giorni l'anno. Per saperne di più, vi invitiamo a consultare il seguente sito dell'Ufficio del veterinario cantonale https://www4.ti.ch/dss/dsp/uvc/ufficio/ |
|
|
|
|